GOODFOOD

Education to become responsible food consumers

ERASMUS+ Project

GOODFOOD è un progetto europeo finanziato dal programma ERASMUS+ ed è formato da un consorzio di diversi enti, tra istituti di ricerca, organismi accademici e scuole secondarie di tre paesi del bacino del Mediterraneo, ovvero Grecia, Italia e Spagna.

L’obiettivo comune di queste organizzazioni è lavorare allo sviluppo e all’applicazione di metodologie, attività e progetti di apprendimento scolastico che possono contribuire a stimolare la comprensione, l’importanza e la necessità di optare per un consumo di cibi più sani e sostenibili. Inoltre, come consumatori, il progetto mira a promuovere il nostro interesse verso l’ambiente e un’interazione più rispettosa con esso.

Gruppi target
Questo Progetto è specificamente rivolto a:

  • Docenti e studenti delle scuole secondarie
  • Parenti (nonni, genitori ecc.), amici

All’interno di questo Progetto, vorremmo accrescere la consapevolezza riguardo un’alimentazione sostenibile unendo la conoscenza dell’impatto ambientale della produzione alimentare con la necessità di avere un’alimentazione equilibrata e sana che aiuti a combattere e ridurre le malattie cardiometaboliche generalmente associate ad uno stile di vita e una dieta non tipicamente Mediterranei.

Lo sviluppo delle attività e dei progetti scolastici sarà realizzato applicando i protocolli didattici nelle STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e incorporando in essi l’Arte, come strumento aggiuntivo per rendere l’intero processo di apprendimento più attraente per gli studenti.

I partecipanti al progetto GOODFOOD sono ricercatori, accademici, insegnanti e studenti di diverse istituzioni. Il “Centro de Edafología y Biologia aplicada del Segura (CEBAS)” è un centro di ricerca membro del “Consiglio nazionale delle ricerche spagnolo (CSIC)” e coordina il progetto, con la dott.ssa María-Teresa García Conesa e la dott.ssa Rocío García Villalba, entrambe membri del gruppo di ricerca sulla qualità, sicurezza e bioattività degli alimenti vegetali (CEBAS). Il progetto ha anche due istituzioni partner dalla Grecia, PRISMA e l’Associazione Euracademy, e altri due partecipanti dall’Italia, il CNR-IBE e l’Associazione MAIEUTIKÉ. I docenti e gli studenti delle scuole secondarie “1st General Lyceum of Rafina” (Grecia) e “Secondary Education Institute Monte Miravete” (Murcia, Spagna) collaboreranno direttamente in GOODFOOD e sono coloro che realizzeranno i progetti scolastici specifici e le attività applicando la metodologia sviluppata durante il Progetto.

Durante i 32 mesi di durata del Progetto, oltre alle attività scolastiche, ci saranno altre molteplici attività, tra cui incontri di progetto con tutti i partecipanti, attività di divulgazione (es. workshop, presentazioni presso altri centri e istituzioni, seminari, ecc.) che contribuiranno ad estendere le informazioni e i risultati del progetto GOODFOOD ad altre scuole e organizzazioni interessate allo sviluppo e alla promozione di un’alimentazione sana e sostenibile.

Il progresso in questa direzione contribuirà in modo importante a combattere il cambiamento climatico e a migliorare la nostra salute e il nostro benessere.